Forse non tutti sanno che, come per i bambini, anche per i cuccioli di cane si riconoscono diverse fasi di accrescimento.

Come cresce il cucciolo di cane?

Vediamo una ad una nel dettaglio tutte le fasi di accrescimento dei cuccioli di cane.

Neonato

Cane neonatoÈ il cucciolo dalla nascita fino alla seconda settimana di vita.

In tale periodo è totalmente dipendente dalla mamma; infatti non è in grado di produrre calore e di mantenere la temperatura corporea. Ha bisogno della vicinanza materna per scaldarsi e per nutrirsi.

Le palpebre sono chiuse fino al decimo, dodicesimo giorno, quindi la funzione visiva è assente.

Il riconoscimento della madre avviene tramite l’olfatto.

Anche le orecchie sono chiuse fine al tredicesimo giorno circa.

Inoltre, è la mamma che pensa a fargli fare la pipì e la cacca leccandoli intorno la zona perianale. La defecazione spontanea inizia intorno al sedicesimo giorno.

Infante

Cane infante

È il cucciolo dalla seconda alla sesta settimana di vita.

In tale periodo inizia l’attività motoria; inizialmente si muovono strisciando; poi, fanno i primi tentavi di sorreggersi sulle zampe: ne risulta una specie di salto, un balzo in avanti.

Iniziano ad interagire con l’ambiente esterno, dato che la funzione visiva e uditiva ricevono i primi stimoli.

A circa venti giorni erompono i primi denti e dalla suzione si passa gradualmente alla prensione di cibo solido e alla masticazione. Il cucciolo di cane è sempre più indipendente.

Svezzato

Cuccioli di cane

È il periodo dalla sesta alla dodicesima settimana di vita.

In tale periodo le funzioni vitali del cucciolo sono tutte sviluppate.

Si dovrà completare soltanto la maturazione degli organi interni, quali il rene, ma per il resto è autonomo e sufficiente.Questa fase è molto importante per un buon sviluppo comportamentale.

La presenza della mamma come insegnante e dei fratellini con cui giocare permettono di acquisire l’autocontrollo e l’inibizione al morso.

Pediatrico

cucciolo di pastore tedesco

È il periodo dalla dodicesima settimana sino a sei mesi o comunque fino alla maturità sessuale.

Questa nei cani di taglia grande è raggiunta più tardivamente, intorno al nono mese.

In tale fase bisogna prestare attenzione e cura allo sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico, soprattutto se si tratta di razze predisposte a patologie particolari, come la displasia dell’anca o del gomito.

L’attività motoria deve essere controllata, facendo attenzione a salti, scale e terreni sconnessi che possono mettere sotto stress le cartilagini di accrescimento e le articolazioni.